|
 |
14.03.2016
- VILLAFRANCA (VR)
Iscrizione alla serata informativa gratuita sui finanziamenti europei e i corsi
di euro-progettazione
C'è tempo fino a venerdì 11 marzo 2016 per
iscriversi alla serata informativa gratuita
organizzata dalla Fondazione CIS in collaborazione con «ALDA» di Vicenza
(Association of Local Democracy Agencies), in programma lunedì 14
marzo 2016 dalle ore 20,30 alle 22,00 nella sede
del Liceo «Enrico Medi» di Villafranca di Verona [Via
Magenta n.7/A].
L'Unione Europea è un sistema complesso e il suo panorama di fondi europei
estremamente vasto e talvolta difficile da comprendere. L'appuntamento del
14 marzo focalizzerà l'attenzione sia su alcuni punti fondamentali
indispensabili per orientarsi in questo universo, sia sui
due corsi di euro-progettazione che gli organizzatori
propongono di attivare a Villafranca nel 2016: il primo sarà un «Laboratorio
pratico di euro-progettazione» di 40 ore, modulato in 10 incontri
settimanali serali di 4 ore ciascuno, dal 5 aprile al 7 giugno 2016,
pensato per chi vuole costruire e gestire progetti europei; il secondo,
invece, prenderà il via in autunno e sarà un «Corso
informativo su Bandi e Programmi europei» di 21 ore, con
informazioni generali sul mondo dell'Unione Europea e dei suoi fondi: il
primo passo per intraprendere un serio percorso formativo dedicato alla
progettazione europea.
Per
maggiori informazioni e iscriversi alla serata gratuita: [
clicca qui ]
|
|
 |
Dal
01.04.2016 - Villafranca (VR) - La cinematografia italiana contemporanea in
quattro incontri
L'Associazione culturale «Metropol», l'Assessorato alla Cultura del Comune
di Villafranca con il Comitato della Biblioteca comunale, in collaborazione
con la Fondazione CIS organizzano un percorso di approfondimento su «Il
CinemaItaliano contemporaneo»: quattro incontri
serali in altrettanti venerdì d'aprile, per
conoscere i migliori autori del nostro Paese. A guidare i
partecipanti alla scoperta dei protagonisti d'oggi della «settima arte» sarà
il professor Alberto Scandola, docente di Critica
cinematografica all'Università di Verona. Gli incontri saranno ospitati in
Biblioteca [piazza Villafranchetta n.30 - Villafranca di Verona], con inizio
alle ore 21. Le iscrizioni sono aperte, e i posti limitati.
13.03.2016
- Verona - La Tunisia di «Bidoun2» al «FestivalTuttoL'anno»
La 35esima edizione del «FestivalCinemaAfricano» di Verona,
sostenuta dalla Fondazione CIS, non è finita con la cerimonia di premiazione; la
kermesse continua ogni seconda domenica del mese con gli appuntamenti del «FestivalTuttoL'anno».
Domenica 13 marzo 2016 alle ore 21 al
CinemaTeatro «Santa Teresa» di Verona [via Molinara n.23] sarà la volta
del lungometraggio del regista tunisino Jilani Saadi, «Bidoun2»
[Tunisia, 2014 – 83 minuti], ambientato nella Tunisia del 2013. Una società in
piena ebollizione durante la redazione della nuova Costituzione dopo le
primavere arabe. Due giovani erranti, Aïda e Abdou, s'incontrano per caso una
notte. Le loro strade s'incrociano e si perdono continuamente nel loro male di
vivere.
Sarà presente in sala il giornalista Giuseppe Acconcia,
ricercatore specializzato in Medio Oriente, che interverrà dopo la proiezione.
Ingresso: 6 euro intero, 4 euro ridotto. Ampio parcheggio gratuito.
Fondazione & Novità
[ALTRI EVENTI] - 11.03.2016 - VERONA -
PRESENTAZIONE DEL LIBRO «VERONA E IL CONCILIO VATICANO II. CHIESA E SOCIETÁ»
Venerdì 11 marzo 2016 alle ore 17,00 l'Accademia
di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona [via Leoncino n.6]
ospiterà la presentazione del volume «Verona
e il Concilio Vaticano II. Chiesa e società» curato da Gian
Maria Varanini e Maurizio Zangarini, edito nel
2015 dall'«Istituto Veronese per la Storia della Resistenza» e «Cierre
Edizioni». Il volume contiene gli atti dell'omonimo convegno tenutosi a
Verona il 9 e 10 settembre 2012.
Dopo il
saluto di Claudio Carcereri de Prati (Presidente
dell'Accademia ASL), il volume sarà presentato da Fulvio De Giorgi
(Università di Modena e Reggio Emilia).
Introduzione e coordinamento a cura di Stefano Biguzzi
(Presidente IVrR). Ingresso libero.
[ALTRI
EVENTI] -
11.03.2016 - CUSTOZA DI SOMMACAMPAGNA (VR) - FILMDOCUMENTARIO «COME IL PESO
DELL'ACQUA» L'Associazione Culturale di Custoza «Créa»,
nell'ambito della settima edizione del ciclo di incontri «Migranti»
incentrata sul tema «Scappare la guerra», organizza e invita alla visione
del filmdocumentario «Come il peso dell'acqua» di
Andrea Segre, che interverrà all'appuntamento in
programma venerdì 11 marzo 2016 alle ore 20,45
nella Sala Parrocchiale di Custoza di Sommacampagna [via
XXIV Maggio].
Gladys, partita dal Ghana nel 2004, Semhar, che ha lasciato l'Eritrea nel
2009, e Nasreen, siriana, anche lei partita per l'Europa nel 2013, evocano,
nell'ultimo lavoro di Segre, il loro disperato viaggio e il paesaggio
infernale attraversato per mettersi in salvo, dove gli esseri umani, spesso
ancora bambini, vengono letteralmente lanciati da una barca all'altra nella
costante paura di morire o di veder morire i più indifesi. Ingresso libero. Per
maggiori informazioni: [
clicca qui
]
[ALTRI
EVENTI] - 12.03.2016
- VERONA - «MUSEO DA GUSTARE. EDIZIONE SPECIALE PER FAMIGLIE»
Sabato 12 marzo 2016 il Museo Africano di Verona
[Vicolo Pozzo n.1] organizza e invita a «Museo da gustare. Edizione
speciale per famiglie»: un pomeriggio d'incontri e ospitalità, in
cui sarà possibile visitare il Museo e imbattersi in tante sorprese,
curiosità e giochi africani. L'appuntamento, in programma dalle
ore 16 alle 18, si concluderà con un momento di incontro culinario,
nel quale verrà offerta una merenda senegalese, insieme ad alcune famiglie
italo-senegalesi che abitano a Verona e a San Giovanni Lupatoto.
Ingresso: biglietto unico pacchetto famiglia 10 euro fino a 3 componenti.
Ogni persona aggiuntiva: 2 euro. Posti limitati, prenotazione
obbligatoria chiamando 045.8092199 o scrivendo a
didattica@museoafricano.org
[ALTRI
EVENTI] - 20.03.2016 - VERONA - VISITA
GUIDATA «SUONI E VITA D'ACQUA» Il 22 marzo si celebrerà la
Giornata Mondiale dell'Acqua per ricordare a tutti noi che «Non
c'è vita senz'acqua». Attraverso un percorso a piedi, accompagnati da
una guida turistica, l'associazione «AMEntelibera» propone l'iniziativa «Suoni
e vita d'acqua», domenica 20 marzo 2016,
dalle ore 10 a Verona.
La città
scaligera, come altre città italiane, nasce e cresce attorno ad un fiume. Il
fiume Adige è l'elemento che per primo
rappresenta il rapporto della città con l'acqua: oggi quasi considerato solo
una sua cornice scenografica, un tempo era centro nevralgico dell'economia
cittadina.
La visita
guidata «Suoni e vita d'acqua» porterà i partecipanti a scoprire le molte
fontane e i molti pozzi che costellano Verona:
dalla fontana delle Alpi in piazza Brà, alla fontana di Carlo Scarpa nel
cortile di Castelvecchio; dal pozzo dell'Amore ai pozzi nascosti dei cortili
interni. Sarà l'occasione per scoprire l'importanza della famiglia Gavia per
l'acquedotto e la storia dell'industria laniera con una tappa in corte
Sgarzerie, anch'essa strettamente legata alla risorsa idrica presente in
questo territorio. Al termine del percorso, verso le ore 14, la meritata
sosta per il pranzo in una tipica osteria veronese. Per
maggiori informazioni: [
clicca qui
]
[ALTRI EVENTI] - 13-16.05.2016 - VERONA - «VIAGGIO DELLA
MEMORIA» NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO NAZISTI In occasione del
71° Anniversario della Liberazione dei Campi di concentramento nazisti
-l'ultimo ad essere liberato, il 5 maggio 1945, fu Mauthausen- la sezione
Aned di Verona (Associazione Nazionale ex Deportati nei campi
nazisti» organizza, dal 13 al 16 maggio 2016, un «Viaggio
della memoria», con tappe ai L a g e r di Bolzano, Ebensee,
Castello di Hartheim, Gusen, Dachau e la partecipazione, la mattina del 15
maggio, alla commemorazione di deportate e deportati dall'Italia al
monumento italiano e poi sull'Appelplatz di Mauthausen alla solenne
Cerimonia Internazionale per la Liberazione del Campo di Mauthausen.
[OPPORTUNITÁ] - VERONA - CORSO DI
FORMAZIONE GRATUITO - Per giovani 18-29 anni
diplomati disoccupati: «Addetto back-office and amministration
management» [scadenza: 14.03.2016]. Per maggiori informazioni: [
clicca qui ]
[OPPORTUNITÁ] -
LEGNAGO (VR) - WORK EXPERIENCE - Work Experience professionalizzante
gratuita per persone disoccupate di età superiore ai 29 anni,
per «Addetto alle lavorazioni meccaniche con sistemi Cnc»
[scadenza: 06.04.2016] Per maggiori informazioni: [
clicca qui ]
[PER I TUOI AMICI] - La Fondazione CIS
invia periodicamente questa newsletter alle persone interessate a ricevere gli
aggiornamenti sulle attività ed eventi organizzati in proprio o da altre
associazioni. Se pensi che qualcuno dei tuoi amici possa essere interessato a
ricevere queste informazioni, ti invitiamo a segnalaci il suo recapito: [
clicca qui ]
[POESIE E RACCONTI] - Hai rinchiuso nel cassetto della scrivania una
poesia o un racconto breve scritto da te? Ti
invitiamo a tirali fuori e a inviarceli tramite email:
fondazionecis@gmail.com
Li
pubblicheremo nella sezione «Racconti e Poesie» presente nel sito internet
della Fondazione: [
clicca qui ]
[SOSTIENICI CON UN CLIC] -
Puoi sostenere i costi annuali di distribuzione della newsletter visitando
uno dei siti pubblicizzati da questi banner: [
clicca qui ]
[FACEBOOK] -
Se hai un profilo in Facebook, clicca «mi piace» sulla pagina della
Fondazione CIS e segui le nostre iniziative! [
clicca qui ]
[IL TUO 5X1000 ALLA FONDAZIONE CIS]
- Puoi scegliere di destinare alla Fondazione
CIS il tuo 5 per mille dell'Irpef, la quota di imposte sul reddito a
sostegno delle attività delle organizzazioni di volontariato. Il 5 per mille
non è una tassa in più, e aderire è semplice e senza alcun costo: basta
mettere la firma e il numero del codice fiscale della Fondazione
nell'apposito spazio della dichiarazione dei redditi riservato al sostegno
delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale che trovate nei
modelli della Denuncia dei Redditi. È consentita una sola scelta di
destinazione, e tua firma è molto importante per la Fondazione e le sue
attività. Ma è importante anche per te, dato che ti permette di ottenere
significativi sconti sulla partecipazione alle iniziative culturali
organizzate dalla Fondazione CIS in cui è previsto il versamento di un
contributo di partecipazione.
Il codice fiscale della Fondazione CIS è: 93202810235. Per maggiori
informazioni [
clicca qui ]
Messaggio inviato a '%%emailaddress%%'
Cancellami dalla Newsletter | Per contattarci:
fondazionecis@gmail.com | Home
FONDAZIONE CIS - Viale del Lavoro n.33 - 37135 - Verona
InfoCis n.90 è stata scritta da Amedeo Tosi e inviata a 12.093 persone.
|
|
|