|
|
GIOVEDI
26 MAGGIO 2016
VILLAFRANCA (VR)
«1916. L'Italia impara a fare la guerra»
Giovedì 26 maggio 2016 alle ore 20,45 la Sala
«Franzini» delle Opere parrocchiali del Duomo dei SS. Pietro e Paolo [Piazza
Giovanni XXIII] di Villafranca di Verona ospiterà il secondo incontro della
mini-rassegna culturale «Maggio d'Autore», organizzata dalla
Fondazione CIS. Nel
corso della serata verrà presentato il libro «1916. L'Italia impara a
fare la guerra», curato da Glauco Pretto e
Domenico Romani [Casa editrice Mazziana, 2016].
Interverranno: prof. Marino Rama, docente di Storia e Filosofia
al Liceo «Medi» di Villafranca, su «Le vicende storiche che portarono alla
guerra, il suo svolgimento e le sue conseguenze fino alla realtà di oggi»;
don Domenico Romani, responsabile della «Casa editrice Mazziana»: «Come
è nato il libro e cosa racconta nelle sue 200 fotografie dai campi di guerra». L'appuntamento
sarà coordinato dal prof. Paolo Bertezzolo, presidente della
Fondazione Cis. Ingresso
libero.
Il libro nasce dal fortunato ritrovamento in buone condizioni
di circa trecento vetrini stereoscopici, nel patrimonio
lasciato in eredità dal tenente generale medico Vittorio Napoleone Darra
(1859-1934), ora custoditi nella Biblioteca storica «Antonio Spagnolo» di
Verona. In particolare, duecento di queste immagini si riferiscono alla
Grande Guerra, durante la quale Darra assunse responsabilità di rilievo
nel Servizio sanitario dell'Esercito. Una cinquantina di didascalie
manoscritte su alcune di esse, risultano di più mani lasciando
intendere che sono state scattate da diversi fotografi e poi custodite in unica
raccolta da Darra. Inoltre tutte le date che vi si riscontrano fanno
riferimento al 1916 come anno cui probabilmente tutte risalgono. Il
lavoro tecnico e redazionale del Circolo Fotografico Povegliano Veronese
e di appassionati e specialisti ha permesso di riconoscere luoghi, personalità,
armamenti e soprattutto di rendersi conto di come durante quell'anno
l'Italia abbia imparato a fare la guerra.
|
|
|
[MAGGIO
D'AUTORE] PRESENTATO IL LIBRO «IL
VENERABILE GIRELLI, PRETE DELLA MISERICORDIA» - Fondazione CIS
ringrazia tutti coloro che, venerdì 20 maggio 2016, sono intervenuti nel
Salone «Don Bosco» [Piazza Don Girelli] di Dossobuono di Villafranca (VR)
alla presentazione del libro «Il Venerabile Girelli, prete della
Misericordia», curato a quattro mani dal villafranchese
Danilo Donisi e Mario Zocca. L'appuntamento
rientrava nella mini-rassegna culturale «Maggio
d'Autore» ed ha visto l'intervento del prof.
Lorenzo Antonini, già dirigente scolastico dell'Istituto
Comprensivo di Dossobuono, di mons. Giampietro Fasani,
parroco del Duomo dei SS. Pietro e Paolo in Villafranca, del comm.
Danilo Donisi, curatore del libro, coordinati dal prof.
Paolo Bertezzolo, presidente Fondazione Cis.
L'incontro,
organizzato congiuntamente dalla Fondazione CIS e dalla parrocchia dei Santi
Pietro e Paolo in Villafranca, ha offerto l'occasione per presentare il
servizio missionario di don Giuseppe Girelli, apostolo dei carcerati,
nato a Dossobuono il 10 gennaio 1886.
Il libro,
curato da Mario Zocca e Danilo Donisi, presidente dell'«Associazione Amici
di don Giuseppe Girelli per la causa di beatificazione e canonizzazione» e
biografo ufficiale del religioso, rappresenta l'ennesimo tassello del
mosaico di interventi scritti tesi a fare memoria della
significativa pastorale a cui don Girelli ha dedicato la propria esistenza a
contatto e a servizio delle persone recluse e degli ex carcerati.
Un titolo, quello di Venerabile, che rappresenta un ulteriore passo
nell'avvicinamento alla proclamazione di Beato.
[ALTRI
EVENTI] 26.05.2016
- POVEGLIANO (VR) - LEGGIMI UN STORIA... AL PARCO! - La Biblioteca
comunale di Povegliano Veronese organizza e invita all'appuntamento «Mi
porti al parco?»: letture di storie all'aria aperta
e laboratori per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni,
organizzati in collaborazione con la Cooperativa Charta. La merenda sarà
offerta dalle «Attività di Povegliano». L'appuntamento è per giovedì
26 maggio 2016 alle ore 16,30 al Parco
Balladoro. Per informazioni: 045.6350789.
[ALTRI
EVENTI] 27.05.2016 - QUADERNI DI
VILLAFRANCA (VR) - PRESENTAZIONE DEL LIBRO «PERCHÉ? UNA STORIA VERA» DI ANNA
AGOSTINIANI - Venerdì 27 maggio 2016 alle
ore 20,45 nella sede del Centro Sociale di Quaderni
di Villafranca (VR) [via De Amicis n.9], Anna Agostiniani
presenterà il suo libro: «Perchè? Una storia vera»
[Edizioni Booksprint, 2015].
Si può
desiderare chi non conosciamo, chi non abbiamo mai visto né incontrato? Si
può amare chi non c'è? Quando si tratta di genitori, la loro diventa assenza
che pesa nel corpo e nello spirito, ricerca continua in ogni luogo del
Mondo. Una storia, quella di Anna, cruda all'inizio, che induce a una
semplice riflessione: ma davvero l'uomo è capace di fare tanto male? La
protagonista, tra i 12 e i 14 anni, sembra arrendersi alla vita, quella
stessa vita che, per destino o disegno Divino, le ha saputo restituire
dignità e amore.
I
proventi della vendita del libro
andranno interamente
devoluti all'Associazione «Mango Onlus» per i bambini del Paraguay,
fondata da Anna e la sua migliore amica, Stefania Querini, che da 10 anni si
occupa dei bimbi abbandonati del Paese latinoamericano.
La serata è promossa dal cartello di associazioni che recentemente hanno
dato vita a Villafranca al palinsesto «Familiarmente» -tra
le quali la Fondazione CIS- e dagli Assessorati alle Politiche
Sociali-Famiglia e alle Politiche Giovanili del Comune di Villafranca, in
collaborazione con l’Associazione «Genitori a Confronto – Parliamone» di
Dossobuono e la formatrice Elisa Franchini. Ingresso libero.
[ALTRI
EVENTI] 27.05.2016 - VERONA - «MUSEO DA
GUSTARE»: INIZIAZIONI AFRICANE E APERICENA DAL GHANA - Torna
l'appuntamento mensile con «Museo da Gustare», insieme alla
professoressa Luciana Riggio, che parlerà dell'iniziazione nelle diverse
culture e tradizioni africane. La visita avrà una durata di circa 80 minuti
e si terrà venerdì 27 maggio 2016 alle ore 18
nella sede del Museo Africano di Verona [vicolo Pozzo n.1].
A seguire, verrà organizzato un apericena con piatti della
tradizione, capaci di valorizzare la cucina povera, per permettere
di vivere il museo come luogo di incontro e confronto. Questo mese
saliranno in cattedra i piatti tipici del Ghana, grazie
all'aiuto della comunità Ghanese di Verona. Menù: Jollof Rice: riso speziato
con verdure e salsa di pomodoro; Yams servite con Palava Sauce: patate dolci
servite con una salsa di spinaci; Succo di Mango e Bevanda analcolica a base
di Malto.
Biglietto unico 10 euro, posti limitati, prenotazione obbligatoria
chiamando 045.8092199 oppure 045.8092199 - comunicazione@museoafricano.org
[ALTRI
EVENTI] 28.05.2016 - MARANO DI
VALPOLICELLA (VR) - «MAGGIO POLIFONICO» CON IL CORO «LA VALLE» -
Sabato 28 maggio 2016 alle ore 21,00 nel
meraviglioso scenario del Santuario di Santa Maria Valverde
di Marano di Valpolicella è in programma il terzo e ultimo appuntamento
della rassegna «Maggio Polifonico 2016», organizzato
dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione Gruppi
Corali Veronesi, la ProLoco e la Parrocchia di Marano. Ad esibirsi sarà il
Coro «La Valle» di San Quirico (Vi), diretto da
Paolo La Bruna. Ingresso libero.
[ALTRI
EVENTI] 31.05.2016 -
CASTELNUOVO DEL GARDA (VR) - «IL VERO PIACERE DELLA SCOPERTA» -
Martedì 31 maggio 2016 alle ore 21 nella sede
della Biblioteca di Castelnuovo del Garda [piazza della
Libertà n.4] è in programma il quarto ed ultimo «Appuntamento con
l'Autore», della rassegna culturale «Giri di parole».
Ospite della serata sarà Angelo Polizzotto, che presenterà
«Il vero piacere della scoperta» [Book Sprint Edizioni,
2013]. «Un viaggio infinito per comunicare sempre e in ogni modo» lo
scorrere della vita di ognuno, con i timori, le preoccupazioni, le gioie, le
passioni, le speranze in un mondo migliore tutto da vivere. Un vero inno
alla vita! Leggendo tra le righe di questo libro vi accorgerete di essere
protagonisti, insieme all'autore, di un viaggio sulle strade di tutti i
giorni tra la gente, alla scoperta delle eccellenze intorno a noi. Ingresso
libero.
[ALTRI
EVENTI] 05.06.2016 - VILLAFRANCA (VR) -
«FESTA EMMAUS»: PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÁ E CONVIVIALITÁ - La
Comunità «Emmaus» di Villafranca [località Emmaus n.1] organizza e invita
alla tradizionale Festa di presentazione delle attività svolte l'anno
precedente, domenica 5 giugno 2016 dalle ore 11,00. Dopo la
presentazione, alle ore 13 vi sarà un momento conviviale da trascorrere in
amicizia, con pranzo offerto a tutti [prenotazione entro il 2 giugno, e le
torte sono sempre gradite!]; a seguire, l'apertura del mercatino allietata
dalla musica del gruppo «Dei Pollar Durar».
Infine si
segnala che da sabato 28 maggio 2016 il mercatino in sede
proporrà la vendita di abbigliamento sportivo e scarpe nuove, mentre
sabato 4 giugno sarà aperta la bancarella del bianco, con
bigiotteria e articoli vari.
[OPPORTUNITÁ] 5
MILIONI PER LE NUOVE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE - É on line
sul sito del MIUR un avviso pubblico del valore di 5 milioni di euro
per la creazione di 500 biblioteche scolastiche innovative.
Le nuove biblioteche dovranno essere aperte al territorio, anche fuori
dall’orario scolastico, per essere fruibili dagli studenti, dai cittadini e
dalle famiglie. Dovranno promuovere la lettura e l’educazione
all’informazione anche attraverso il prestito dei testi in formato
digitale, informatizzare il loro patrimonio, dotarsi di abbonamenti on line
a riviste e quotidiani. Possono partecipare al bando scuole statali
di ogni ordine e grado, dall’infanzia alla secondaria. Ogni
progetto ammesso al finanziamento riceverà fino a 10.000 euro.
Potranno così essere create o riqualificate 500 biblioteche. La
scadenza del bando è fissata il 14 luglio 2016. Per
maggiori informazioni, consultare il bando integrale per le «Biblioteche
innovative»: [
clicca qui ]
[OPPORTUNITÁ] CONTRIBUTI
DI BANCA D'ITALIA PER L'IMPEGNO SOCIALE E AMBIENTALE - Nel tempo la
Banca ha coniugato lo svolgimento dei compiti istituzionali con l'attenzione
a tematiche di rilevanza ambientale e sociale. In particolare, il
«Rapporto ambientale» illustra le principali iniziative realizzate e dà
conto dell'impatto ambientale della Banca attraverso una serie di indicatori
quantitativi: il documento fornisce un quadro organico sia dei miglioramenti
ottenuti nel tempo sia dei settori nei quali intervenire maggiormente in
futuro. E per questo la Banca concede contributi per iniziative
d'interesse pubblico e somme a scopo di beneficenza. I criteri e le
modalità che regolano la concessione di contributi a soggetti
pubblici e privati precisano i principi da osservare
nell'istruttoria delle richieste, definiscono competenze e poteri delle
strutture e degli organi della Banca, fissano i termini per l'invio e
l'evasione delle domande.
Sono
sostenute solo le iniziative presentate da una richiesta; le istanze,
corredate di specifici elementi informativi -quali importo richiesto, piano
illustrativo del progetto da realizzare, preventivi di spesa, documenti
attestanti la presenza di fonti di finanziamento ulteriori rispetto a quanto
richiesto alla Banca- vanno presentate entro ben definiti periodi dell'anno.
In particolare: quelle pervenute dal 1° gennaio al 28 febbraio sono istruite
e decise entro il mese di giugno; quelle pervenute dal 1° luglio al
31 agosto sono istruite e decise entro il mese di dicembre. L'esame
istruttorio è svolto da una commissione interna alla Banca, e i risultati di
tale istruttoria sono rassegnati al Direttorio, per interventi sino a 25.000
euro, e al Consiglio superiore per interventi oltre tale importo. La
prossima scadenza utile alle candidature è pertanto il 31 agosto
2016. Per maggiori informazioni: [
clicca qui ]
[CONCORSI
LETTERARI] PREMIO
LETTERARIO INTERNAZIONALE «NABOKOV 2016»
- Il Premio Letterario Internazionale «Nabokov» è
nato nel 2006 spinto dall'esigenza di promuovere la letteratura edita,
puntando sulla qualità e l'originalità delle opere. Oggi il Premio è
divenuto il riferimento nazionale per tutti gli autori e le case editrici.
Il Premio è diviso in due sezioni: «editi» e «inediti» di narrativa,
poesia e saggistica. Al Premio possono partecipare scrittori,
saggisti e poeti di tutte le nazionalità, scrivendo però in italiano. Sono
previsti premi in servizi editoriali per un ammontare di 6.390,00 euro
suddivisi tra tutti i finalisti. Scadenza: 31.10.2016. Per
maggiori informazioni: [
clicca qui
]
[PER I TUOI AMICI]
- La Fondazione CIS invia periodicamente questa newsletter
alle persone interessate a ricevere gli aggiornamenti sulle attività ed
eventi organizzati in proprio o da altre associazioni. Se pensi che qualcuno
dei tuoi amici possa essere interessato a ricevere queste informazioni, ti
invitiamo a segnalaci il suo recapito: [
clicca qui ]
[POESIE E RACCONTI] - Conservi nel cassetto della scrivania una
poesia o un racconto breve scritto da te? Ti invitiamo a tirarli fuori e a
inviarceli tramite email: fondazionecis@gmail.com
Li
pubblicheremo nella sezione «Racconti e Poesie» presente nel sito della
Fondazione: [
clicca qui ]
[SOSTIENICI CON UN CLIC] - Puoi sostenere i costi annuali di
distribuzione della newsletter visitando uno dei siti pubblicizzati da
questi banner: [
clicca qui ]
[IL TUO 5X1000 ALLA FONDAZIONE CIS] - Puoi scegliere di destinare
alla Fondazione CIS il tuo 5 per mille dell'Irpef, la quota di imposte sul
reddito a sostegno delle attività delle organizzazioni di volontariato. Il 5
per mille non è una tassa in più, e aderire è semplice e senza alcun costo:
basta mettere la firma e il numero del codice fiscale della Fondazione
nell'apposito spazio della dichiarazione dei redditi riservato al sostegno
delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale che trovate nei
modelli della Denuncia dei Redditi. È consentita una sola scelta di
destinazione, e tua firma è molto importante per la Fondazione e le sue
attività. Ma è importante anche per te, dato che ti permette di ottenere
significativi sconti sulla partecipazione alle iniziative culturali
organizzate dalla Fondazione CIS in cui è previsto il versamento di un
contributo di partecipazione. Il codice fiscale della Fondazione CIS è: 9 3
2 0 2 8 1 0 2 3 5. Per maggiori informazioni [
clicca qui ]
InfoCis n.101 è stata scritta da Amedeo Tosi, inviata a '%%emailaddress%%' e ad
altre 12.159 persone
Cancellami dalla Newsletter | Per contattarci:
fondazionecis@gmail.com | Home
FONDAZIONE CIS - Viale del Lavoro n.33 - 37135 - Verona
|
|
|