VOLONTARIATO ALL'ESTERO
Questa vuole essere una piccola guida alla solidarietà che abbatte i confini.
Anche quelli tra Stati, come nel caso delle proposte di volontariato
internazionale, rivolte prevalentemente ai giovani, ma non solo a loro. I motivi
per abbracciare questo tipo di iniziative sono più di uno: per mettere a
disposizione il proprio tempo e le proprie capacità lavorando con e per gli
altri; per realizzare progetti di solidarietà in un Paese straniero,
confrontandoti con tradizioni, culture e stili di vita diversi. Ed ancora: per
acquisire nuove competenze, linguistiche e professionali, importanti anche per
il tuo futuro. Ora, se la curiosità di saperne qualcosa di più si è fatta spazio
in te, sappi che si può fare volontariato all'estero all'interno dell'Unione
Europea, negli Stati confinanti o nei Paesi del Sud del mondo. Non esiste un
solo modo per fare volontariato all'estero, ma almeno cinque sono le diverse
possibilità, che si distinguono per la natura e la durata dell'impegno
richiesto.
1. CAMPI DI LAVORO
Dove: in Europa e nel resto del mondo
Durata: al massimo un mese
Età: dai 18 anni
Si tratta di esperienze di breve durata che prevedono diverse tipologie di
attività a stretto contatto con la comunità locale. Un modo per trasformare una
vacanza in un'occasione di solidarietà!
2. SERVIZIO VOLONTARIO INTERNAZIONALE
Dove: prevalentemente nei Paesi extraeuropei
Durata: fino a un massimo di due anni
Età: dai 18 anni
É un'opportunità offerta da Ong (Organizzazioni non governative) e associazioni
non profit locali a coloro che vogliono vivere un'esperienza di cooperazione
internazionale. Si tratta di programmi impegnativi, per la durata e il contesto
in cui si svolgono. Per questo richiedono spesso una formazione specifica
preventiva, offerta dalle organizzazioni promotrici.
3. SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ALL'ESTERO
Dove: in Europa occidentale, America latina e Africa
Durata: un anno
Età: giovani dai 18 ai 28 anni
Consente di dedicare un anno della propria vita a favore di un progetto di
solidarietà nei Sud del mondo. Prevede un compenso base mensile di 433 euro
(integrato da un'indennità di 15 euro al giorno e un contributo per le spese di
alloggio e mantenimento all'estero). I progetti, presentati ogni anno da
associazioni non profit riconosciute dal Governo del nostro Paese, comprendono
attività negli ambiti previsti dalla legge: assistenza, prevenzione, promozione
culturale, salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale, cooperazione allo
sviluppo, interventi in situazioni post conflitto... Lo svolgimento del servizio
civile all'estero rappresenta un'occasione di crescita personale e professionale
per i giovani nonché uno strumento particolarmente efficace per diffondere la
cultura della solidarietà e della pace tra i popoli.
4. SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO (SVE)
Dove: Unione Europea, Paesi confinanti e Paesi terzi
Durata: al massimo un anno
Età: giovani dai 18 ai 30 anni
É un progetto del programma «Gioventù in azione» dell'Unione Europea che
incoraggia i giovani dai 18 ai 30 anni a partecipare a progetti di volontariato
di diversa natura: dall'ambiente ai servizi sociali, dalla lotta al razzismo
allo sviluppo urbano e locale. Chi aderisce viene finanziato in tutto e per
tutto dall'Unione Europea, che mette a sua disposizione vitto, alloggio,
formazione linguistica, viaggio andata e ritorno, assicurazione medica e corsi
di formazione specifici. Lo Sve permette ai giovani di impiegare energie,
entusiasmo e creatività in attività concrete per lo sviluppo della comunità.
Così viene favorita la crescita di una nuova generazione di cittadini europei
più solidali e consapevoli.
5. ESPERIENZE CON ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
Dove: Paesi in via di sviluppo
Durata: da uno a due anni
Età: a partire dai 25 anni
Le Nazioni Unite promuovono la partecipazione di volontari, qualificati e
motivati, alle attività di cooperazione allo sviluppo realizzate dalle diverse
agenzie Onu. Si tratta di un'occasione per affrontare interessanti esperienze di
crescita personale e professionale. I candidati devono avere almeno 25 anni,
mentre non esiste limite massimo d'età. Il Cocis (Coordinamento internazionale
allo sviluppo) ha l'incarico di selezionale i volontari interessati ai progetti
gestiti dall'Agenzia dei Volontari della Nazioni Unite.
A CHI RIVOLGERSI IN VENETO
Abiti in Veneto e vuoi partire per un'esperienza di solidarietà all'estero? I
Centri di Servizio per il Volontariato, presenti in ogni provincia, possono
darti tutte le informazioni necessarie. Contatta subito il Centro più vicino:
Belluno -
Padova -
Rovigo
-
Treviso -
Venezia -
Verona -
Vicenza
LINK UTILI
VOLONTARIATO ALL'ESTERO
[
info ] [
info ] Due
siti di volontariato internazionale: Idealist.org e BoardnetUSA.org
[
info ] Viaggi solidali, campi di lavoro e volontariato internazionale
con Projects Abroad Italia
[
info ] Progetti culturali di cooperazione nello
spazio Euromediterraneo
[ info
] Volontariato europeo con Eurogems associazione di promozione sociale
[ info
] Opportunità di volontariato all'estero con Xena
[ info
] Campi internazionali con Youth Action for Peace Italia
[
info ] Servizio Volontariato Europeo
STAGE IN ITALIA E ALL'ESTERO
[ info
] Aiesec è un’Associazione non-profit e riunisce in rete circa 30 mila studenti
universitari di tutto il mondo e mette a loro disposizione una serie di
programmi per Stage Internazionali rivolti a neolaureati (da non più di 2 anni)
oppure laureandi. Gli stage si dividono in tre tipologie: Manageriale
(Management Trainingship), Tecnico (Technical Trainingship) e Sociale (Development
Trainingship).
[
info ] SportelloStage.it offre la possibilità ai giovani di
effettuare stage presso aziende italiane
[ info
] Stage in Europa con «stage4eu»
[ info
] FourStars è un sito specializzato nel settore Formazione e Lavoro, in
particolare nell'ambito del tirocinio formativo e dell'orientamento
[
info ] Agenzia governativa USA
con opportunità di summer jobs e internships
[
info
] IAESTE stage all'estero nel settore tecnico
[ info
] AFSAI è l'Associazione
per la Formazione gli Scambi e le Attività Interculturali
[
info ] Alloggio internazionale per studenti:
sito realizzato da studenti ed ideato per rendere più facile la vita degli
studenti che partecipano a scambi internazionali in Europa
[
info ] Fondazione CRUI